Controllo di gestione

Assieme alla pianificazione in fase di business planning, il controllo di gestione risulta essere una delle attività più importanti per la governance aziendale.

Un accurato controllo di gestione permette infatti di tracciare e monitorare tutti i dati aziendali, analizzandoli non dal punto di vista contabile, ma da un punto di vista consono ed utile alla crescita dell’azienda di riferimento.

Non è infatti un controllo atto ad attenersi alla normativa fiscale, bensì al monitoraggio costante dell’andamento dell’azienda rispetto a ciò che è stato pianificato e, di conseguenza, per la quantificazione di eventuali scostamenti.

Anche la decisione sulla frequenza dell’analisi dei risultati è del tutto slegata dal calendario fiscale.
A seconda della tipologia di business e della tipologia di monitoraggio, i risultati del controllo di gestione possono essere valutati quotidianamente, periodicamente o talvolta annualmente.

Le fasi del controllo di gestione:

1) Pianificazione e budgeting
2) Definizione KPI
3) Analisi dati aziendali
4) Report periodici
5) Analisi scostamenti
6) Riunione di ri-pianificazione

Per avere informazioni più dettagliate, potete contattarci a: info@litheman.com